Che cosa sta cercando?
Menu
Anche nell’ingegneria civile esistono numerose possibilità per promuovere attivamente la biodiversità. Con misure mirate e la scelta di materiali adatti, i progetti di costruzione possono essere pianificati per creare o migliorare habitat naturali, esercitando un’influenza positiva sulla flora e sulla fauna. Ecco alcuni esempi:
Scarpate verdi: habitat connessi per la natura
Le scarpate verdi collegano diversi habitat naturali e permettono agli animali di muoversi in sicurezza. Contribuiscono in modo significativo alla conservazione e promozione della biodiversità. Se le scarpate vengono falciate raramente o per nulla, i fiori selvatici possono fiorire, offrire nutrimento agli insetti e disperdere i semi.
Oltre ad essere più gradevoli delle strutture in cemento, le scarpate verdi creano habitat per numerose specie animali e vegetali. Un esempio eccellente di strutture di sostegno “vive” sono i muri di sostegno rinverditi «TerraMur» di SYTEC, realizzabili con pendenze fino a 80°. SYTEC consiglia inoltre il sistema di inverdimento «TerraGreen» con una miscela di piante autoctone e resistenti.
I gabbioni, evoluzione moderna dei muri in pietra a secco, offrono preziosi habitat a numerose specie animali e vegetali. Le fessure e cavità dei gabbioni fungono da rifugio e sito di nidificazione per insetti, anfibi, rettili e piccoli mammiferi. Le lucertole e le api selvatiche vi trovano condizioni ideali. Le strutture aperte favoriscono anche la crescita di muschi, licheni e altre piante che non riescono a insediarsi su superfici impermeabilizzate. SYTEC raccomanda il sistema «TerraStone» in particolare per zone esposte al sole dove l’inverdimento è difficile.
I passaggi faunistici e gli attraversamenti di corsi d’acqua sono fondamentali per collegare diversi habitat naturali. Consentono a cervi, volpi e piccoli mammiferi di attraversare in sicurezza strade e ferrovie, evitando la frammentazione degli habitat. Gli attraversamenti dei corsi d’acqua garantiscono il libero movimento di pesci e anfibi, migliorando la continuità ecologica degli ecosistemi acquatici.
Queste misure sono essenziali per assicurare i movimenti migratori e le possibilità riproduttive di molte specie e preservare la biodiversità in paesaggi intensamente sfruttati. I ponti e i tunnel in acciaio ondulato rappresentano soluzioni economiche, durevoli e rapide da realizzare.